Decreto Salva-casa: cos’è e come funziona
29 lug 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.
Facciamo chiarezza sul Decreto Salva-casa
Dopo il primo passaggio alla Camera e l’approvazione al Senato, è legge il cosiddetto Decreto Salva-casa. Nelle intenzioni del governo, dovrebbe semplificare alcune procedure legate agli immobili. Ma non mancano critiche sul rischio di una riduzione dei controlli su interventi irregolari. Ecco cosa prevedono le nuove norme.
Appartamenti più micro
Diventano agibili anche appartamenti con una superficie minima di 20 metri quadrati (se abitati da una persona) e 28 metri quadrati (se abitati da due). I limiti precedenti erano di 28 e 38 metri quadrati. Si abbassa (letteralmente) anche il tetto, con l’altezza minima che passa da 2,70 a 2,40 metri.
I micro-appartamenti devono essere frutto di interventi migliorativi. La misura si rivolge soprattutto a studenti e lavoratori delle grandi città, gravati spesso da affitti e rate dei mutui insostenibili. Il governo spera che sistemazioni più piccole possano ampliare l'offerta e garantire costi più abbordabili.
Destinazione d’uso
Il Salva-casa semplifica le procedure per il cambio di destinazione d’uso. Saranno sempre ammesse, sia per gli interventi con opera che senza. A distinguerle è soltanto l’iter. Per il cambiamento di destinazione senza opere sarà richiesta la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (Scia), mentre per quello con opere è necessario il titolo per l'esecuzione dei lavori.
Tolleranze
Per gli appartamenti sotto i 60 metri quadrati, aumentano in modo consistente le tolleranze: lo scostamento dal progetto passa dal 2 al 6%. In sostanza, si triplica.
Porticati e tende bioclimatiche
Non è più richiesta alcuna autorizzazione per realizzare vetrate panoramiche amovibili e trasparenti nei porticati, né per l’installazione di strutture di protezione dal sole come le tende bioclimatiche.
Sottotetti
Il Salva-casa spinge affinché anche i sottotetti possano essere recuperati e abitati. Per raggiungere l’obiettivo, la norma consente di derogare ai limiti di distanza tra case.
Scrivi un commento
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

I tassi sui mutui online ad Aprile 2025: TAN a partire da 2,19%

Case di lusso: gli acquirenti stranieri premiano il Centro Italia

Le città con il clima migliore in Italia: la classifica

Mercato immobiliare, 2025 ottimista sulla scia del 2024

Le offerte di mutuo a tasso fisso di fine Marzo 2025

Ma conviene affittare o fare un mutuo?

Casa dolce casa: un giovane su tre l’acquista con l’aiuto dei genitori

Tassi mutui in calo: le offerte sulla surroga a fine Marzo 2025

I tassi dei mutui aggiornati a fine marzo 2025 dopo il taglio della BCE

Confronto sui tassi di 3 mutui al 100%: a partire da TAN 2,25%!

I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

Comprare la casa nuova, vantaggi e svantaggi (e prezzi)
Guide ai mutui

Finanziamenti Inpdap: mutui per dipendenti pubblici e pensionati

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Tasso Euribor mutui del 04/04/2025

Vizi e difetti dell'immobile dopo la compravendita: come tutelarsi

Cancellazione protesti: come fare
