Cresce la domanda di surroghe: sono pari al 18% dei flussi
6 ott 2010 | 4 min di lettura | Pubblicato da Cristina F.
Pubblicato il 6 October 2010
A tre anni dall’approvazione del Decreto Bersani, che ha rivoluzionato il settore bancario consentendo la concorrenza tra gli Istituti di Credito e introducendo importanti modifiche, gli italiani hanno dimostrato di gradire le nuove soluzioni in materia, in particolar modo la surroga.
Gli italiani, risparmiatori sempre più attenti,hanno saputo sfruttare i vantaggi che la surroga offre, tanto che oggi questa tipologia di mutuo rappresenta il 18% dei flussi. Il fenomeno è stato delineato grazie all’analisi condotta da Mutui.it, comparatore online di offerte di mutuo, su oltre 18.000 richieste di finanziamento arrivate al sito nei mesi scorsi. La surroga oltre a consentire il trasferimento del proprio mutuo dalla vecchia banca ad un nuovo Istituto di credito, permette di evitare il pagamento di costi aggiuntivi, comprese le spese notarili. Inoltre, la domanda di surroga può essere presentata per le diverse tipologie di mutuo, principalmente per i mutui a tasso fisso, per i mutui a tasso variabile e per i mutui a tasso misto.
Sicuramente la concorrenza fra banche e la diffusione dei comparatori online hanno cambiato la mentalitàdei possessori di mutuo che hanno capito come scegliere al meglio tra le nuove offerte presenti sul mercato. Alberto Genovese di Mutui.it riassume così il fenomeno: *“Confrontare le offerte di diverse banche è il modo più efficace per trovare il mutuo migliore e adatto al proprio profilo e ormai, grazie alla nascita dei comparatori online, il processo di confronto dei mutui è facile e alla portata di tutti. La surroga è un’opportunità importante, sia per le Banche sia per i sottoscrittori e la crescita registrata per questo tipo di prodotto ne è la prova”.*
I dati dell’indagine nel dettaglio
Regioni in cui la richiesta di surroga è stata più alta:
- Trentino Alto Adige 31,04% di richieste
- Friuli Venezia Giulia 29,25% di richieste
- Marche 22,55% di richieste
Se si guardano poi i dati di chi ha richiesto la surroga del mutuo basandosi sulla professione, si nota che
il maggior numero di richieste a Mutui.it arrivano in particolar modo da:
- Forze Armate con il 27,09% delle domande
- Imprenditori 20,49% delle domande
- Operai 20,13% delle domande
Di seguito due tabelle complete che riportano, le percentuali di richieste di surroga ricevute dal comparatore in base alle diverse Regioni d’Italia e alle professioni che si sono dimostrate più interessate a questa opportunità:
| | Classifica Regioni Italiane | | | --- | --- | | Trentino-Alto Adige | 31,04% | | Friuli-Venezia Giulia | 29,25% | | Marche | 22,55% | | Sardegna | 21,10% | | Emilia-Romagna | 20,48% | | Veneto | 20,48% | | Lombardia | 19,73% | | Puglia | 18,11% | | Campania | 17,56% | | Valle D'aosta | 16,56% | | Lazio | 16,22% | | Piemonte | 15,89% | | Liguria | 15,62% | | Abruzzo | 15,40% | | Toscana | 14,10% | | Molise | 13,62% | | Umbria | 11,49% | | Sicilia | 10,59% | | Calabria | 9,87% | | Basilicata | 8,32% | | | | Classifica Professioni | | | --- | --- | | Forze Armate | 27,09% | | Imprenditore | 20,49% | | Operaio | 20,13% | | Commerciante | 18,56% | | Libero Professionista | 18,25% | | Impiegato | 17,21% | | Quadro/Funzionario | 17,08% | | Artigiano | 15,60% | | Pensionato | 15,28% | | Medico | 14,84% | | Insegnante | 11,41% | | Dirigente | 11,27% | | Consulente | 10,54% | | Giornalista | 9,32% | |
la Redazione
Scrivi un commento
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Le città con il clima migliore in Italia: la classifica

Mercato immobiliare, 2025 ottimista sulla scia del 2024

Le offerte di mutuo a tasso fisso di fine Marzo 2025

Ma conviene affittare o fare un mutuo?

Casa dolce casa: un giovane su tre l’acquista con l’aiuto dei genitori

Tassi mutui in calo: le offerte sulla surroga a fine Marzo 2025

I tassi dei mutui aggiornati a fine marzo 2025 dopo il taglio della BCE

Confronto sui tassi di 3 mutui al 100%: a partire da TAN 2,25%!

I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

Comprare la casa nuova, vantaggi e svantaggi (e prezzi)

Tassi dei mutui in discesa: le offerte sulla surroga dopo il taglio della BCE

Vietate in Sardegna, costose a Milano: le regole delle minicase
Guide ai mutui

Finanziamenti Inpdap: mutui per dipendenti pubblici e pensionati

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Tasso Euribor mutui del 02/04/2025

Vizi e difetti dell'immobile dopo la compravendita: come tutelarsi

Cancellazione protesti: come fare
