Case a prova di caldo: climatizzatore e piscina, comfort a caro prezzo
6 ago 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.
Poca offerta e prezzi alti per...stare al fresco!
Pubblicato il 6 August 2024
L’arrivo dell’estate, ormai caratterizzata da temperature sempre più elevate, spinge gli italiani ad attrezzarsi per trovare refrigerio. Per questo motivo, la presenza o meno di strumenti per difendersi dal caldo può arrivare persino a costituire un fattore chiave nella scelta dell’abitazione principale. La domanda di immobili già dotati di impianti di aria condizionata o di una piscina è destinata tuttavia a scontrarsi sia con un’offerta assai limitata, sia con costi molto elevati, come rivelano due recenti indagini condotte da Idealista, portale specializzato nell’intermediazione immobiliare.
Case con piscina: ancora poche e molto care
In Italia l’acquisto di una casa dotata di piscina è più oneroso del 65% rispetto all’acquisto di un’abitazione che ne è priva. Chi desidera acquistarne una quindi, oltre a dover fare bene i conti, e ad aumentare eventualmente l’importo del mutuo prima casa, deve munirsi di tanta pazienza.
Secondo uno studio di Idealista la disponibilità di questo comfort nelle case in vendita in Italia è assai limitata: solo il 2% delle proprietà in vendita sul portale ha in dotazione una piscina.
Dei 107 capoluoghi monitorati, Ragusa, Trapani e Caltanisetta sono i centri dove possedere una casa con piscina è più costoso: il 77% in più rispetto ad un’abitazione che ne è priva.
In altre 17 città, il sovrapprezzo delle abitazioni con piscina supera la media italiana del 65%, tra queste Genova (72%), Firenze (70%), Como e Salerno (68%). Catania e Trieste (65%), sono in linea con il dato nazionale; al di sotto si collocano tutti gli altri centri con maggiorazioni comprese tra il 64% di Palermo ed il 20% di Varese.
A Roma le case che dispongono di una piscina costano il 56% in più delle abitazioni senza questo comfort; mentre a Milano la differenza di prezzo tra case con piscina e quelle senza raggiunge il 53%. Percentuali elevate di sovrapprezzo anche a Napoli (61%), Torino (59%), Bologna (47%) e Venezia (44%).
Climatizzatore: disponibile solo in un terzo delle abitazioni in vendita
Nonostante il costo più contenuto e l’ampia disponibilità di soluzioni sul mercato, lo stock di case in vendita dotate di impianti per l’aria condizionata rappresenta solo il 31% del totale.
Sulla base dei dati raccolti da Idealista, che ha analizzato le circa 580.000 abitazioni in vendita e in affitto presenti nel suo database al 3 luglio 2024, le province con la percentuale più alta di appartamenti dotati di climatizzatore sono Mantova (61%), Treviso (58%), Verona, Modena e Padova (57% nei tre casi).
Vicenza e Pordenone, entrambe con il 54% delle abitazioni dotate di aria condizionata, Piacenza (52%), Parma, Cagliari, Cremona (51% nei 3 casi) e Venezia (50%) completano il lotto delle città in cui più della metà del parco immobiliare è dotato di climatizzatore.
Sul versante opposto, vi sono alcune zone tradizionalmente caratterizzate da un clima più fresco. L’Aquila (3%) è la provincia con la percentuale più bassa di case sul mercato con aria condizionata, seguita da Aosta con il 4%. Indici inferiori al 10% anche per Cuneo (6%), Rieti, Belluno (entrambe 7%), Campobasso, Sondrio (entrambe 8%) e Biella (9%).
Scrivi un commento
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

I tassi sui mutui online ad Aprile 2025: TAN a partire da 2,19%

Case di lusso: gli acquirenti stranieri premiano il Centro Italia

Le città con il clima migliore in Italia: la classifica

Mercato immobiliare, 2025 ottimista sulla scia del 2024

Le offerte di mutuo a tasso fisso di fine Marzo 2025

Ma conviene affittare o fare un mutuo?

Casa dolce casa: un giovane su tre l’acquista con l’aiuto dei genitori

Tassi mutui in calo: le offerte sulla surroga a fine Marzo 2025

I tassi dei mutui aggiornati a fine marzo 2025 dopo il taglio della BCE

Confronto sui tassi di 3 mutui al 100%: a partire da TAN 2,25%!

I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

Comprare la casa nuova, vantaggi e svantaggi (e prezzi)
Guide ai mutui

Finanziamenti Inpdap: mutui per dipendenti pubblici e pensionati

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Tasso Euribor mutui del 04/04/2025

Vizi e difetti dell'immobile dopo la compravendita: come tutelarsi

Cancellazione protesti: come fare
