Aumentano le richieste di mutui e le agevolazioni per la prima casa
17 giu 2011 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.
Il dato emerge chiaramente dai rapporti della Banca d'Italia resi pubblici nell'ultimo mese: le famiglie italiane continuano a chiedere il mutuo prima casa per finanziare l’acquisto dell'abitazione, nonostante i tassi continuino a registrare rialzi.
Secondo quanto riferito da Bankitalia, l’erogato complessivo nel 2010 è stato di 57 milioni di euro, il 12% in più di media rispetto all'anno precedente. Il rialzo nelle richieste di mutuo viene spiegato dagli esperti con lo spostamento dei clienti verso il tasso fisso che, in questo momento, sembra essere preferito al tasso variabile. Perché garantisce una rata costante nel periodo del piano di ammortamento, mentre il tasso variabile si rifà al tasso di riferimento, determinando un innalzamento o un abbassamento nell’importo della rata.
Restando in tema, ultimamente si fa un gran parlare di agevolazioni per acquistare la prima casa. Quali sono queste agevolazioni? Sono quelle riguardanti la riduzione dell’imposta di registro (-3%) e dell’aliquota d’imposta sul valore aggiunto (-4%). Agevolazioni che possono essere concesse in presenza di alcuni presupposti: l’immobile non deve essere di lusso e deve essere utilizzato come abitazione.
I requisiti per usufruire delle agevolazioni riguardano altri elementi. L’acquisto, per esempio, può avvenire in proprietà e in comunione, ma sono ammesse anche la nuda proprietà e l'usufrutto. Non solo: se due persone comprano casa insieme, ma una sola può godere delle agevolazioni, queste saranno riconosciute proprio a lei per quanto concerne la sua quota di comproprietà. Per quanto riguarda la residenza, per accedere alle agevolazioni per l'acquisto della prima casa, l’immobile deve essere ubicato nel comune dove si detiene la residenza oppure si svolge l'attività. Al momento dell’acquisto è necessario dichiarare di non possedere altre proprietà. Le agevolazioni inoltre riguardano l’acquisto ma anche la costruzione della prima casa. Può essere richiesto lo sconto per contratti d'appalto per la costruzione e per l’acquisto dei materiali. Al contrario, non esistono agevolazioni per l’acquisto di un terreno in cui sarà costruita l’abitazione.
di Franco Canevesio
Scrivi un commento
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

I tassi sui mutui online ad Aprile 2025: TAN a partire da 2,19%

Case di lusso: gli acquirenti stranieri premiano il Centro Italia

Le città con il clima migliore in Italia: la classifica

Mercato immobiliare, 2025 ottimista sulla scia del 2024

Le offerte di mutuo a tasso fisso di fine Marzo 2025

Ma conviene affittare o fare un mutuo?

Casa dolce casa: un giovane su tre l’acquista con l’aiuto dei genitori

Tassi mutui in calo: le offerte sulla surroga a fine Marzo 2025

I tassi dei mutui aggiornati a fine marzo 2025 dopo il taglio della BCE

Confronto sui tassi di 3 mutui al 100%: a partire da TAN 2,25%!

I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

Comprare la casa nuova, vantaggi e svantaggi (e prezzi)
Guide ai mutui

Finanziamenti Inpdap: mutui per dipendenti pubblici e pensionati

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Tasso Euribor mutui del 04/04/2025

Vizi e difetti dell'immobile dopo la compravendita: come tutelarsi

Cancellazione protesti: come fare
