Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Valutazione immobili: dall’ABI nuove linee guida

9 dic 2010 | 3 min di lettura | Pubblicato da Valerio M.

Pubblicato il 9 December 2010

Valutare un immobile non è facile e soprattutto fa correre sempre grandi rischi a chi è in attesa di vedersi concedere un mutuo da una banca. A tal proposito, l’ABI ha appena approvato un nuovo documento con le linee guida per valutazioni più corrette, eque e trasparenti.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Quando si ha a che fare con i mutui, ci sono delle particolarità come la durata, il tasso applicato, l’entità della rata conseguente e tanti altri aspetti di carattere strettamente bancario che naturalmente vanno analizzati al microscopio. Ma per chiunque si trovi a dover richiedere un mutuo uno dei fattori più importanti è la valutazione dell’immobile, chiave determinante per stabilire l’importo complessivo del mutuo stesso. Queste valutazioni spesso sono soggette all’arbitrio di chi le fa, per questo le criticità sono molteplici.

Per questo motivo, l’ABI ha appena formulato e fatto sottoscrivere a tutti i soggetti interessati il nuovo protocollo di intesa sulle “Linee Guida ABI per la valutazione degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie”. Società di valutazione immobiliare, ordine dei geometri, degli agronomi, degli architetti, degli ingegneri, dei periti industriali, di quelli agrari, oltre naturalmente Tecnoborsa: l’elenco dei firmatari del nuovo documento (che trovate su www.abi.it) è davvero lungo.

Discrezionalità, dicevamo. Spesso le differenze tra una valutazione e l’altra sono notevoli, e soprattutto poco eque. Così il richiedente si trova spesso a vedere la propria casa sottovalutata rispetto a quello che è il suo valore reale. Ma c’è anche l’ipotesi opposta, vale a dire che l’immobile in questione venga sopravvalutato. Sembrerà strano, ma in questi casi il danno è addirittura maggiore: la Banca si sentirà esposta a rischi più elevati, richiederà maggiori garanzie e sarà portata ad impegnarsi per una cifra totale inferiore rispetto a quella della valutazione. Giocoforza anche il mutuatario dovrà fare i conti con rischi maggiori, visto che in queste circostanze le somme elargite sono piuttosto consistenti.

L’obiettivo dell’ABI, con questo documento, è quello di limitare il più possibile questi casi di errori nelle valutazioni. Il protocollo è dettagliatissimo in ogni suo passaggio, ma, per sintetizzare, si snoda su tre punti cruciali.

1-  Maggiori livelli di professionalità ed onorabilità dei periti chiamati alla valutazione

2-  Definizione e formulazione di valore di mercato secondo le indicazioni date dalla Banca d'Italia

3-  Uniformità delle metodologie di valutazione immobiliare agli standard internazionali

L’ABI, nel corso della convention tenutasi a Roma a fine novembre, ha parlato chiaro a tutti i soggetti firmatari: sono questi i tre obiettivi primari del documento, e rappresentano le tre linee guida da cui in futuro non si potrà più prescindere.

Secondo l’associazione con questi paletti fissati sarà possibile recuperare il ritardo in materia dagli altri paesi europei e si tenterà di modernizzare il mercato del credito ipotecario, dotandolo di maggiore efficienza, trasparenza e conformità a quelle che sono le direttive europee. Tutto ciò consentirà anche di assicurare una più alta stabilità al nostro mercato bancario, sia in materia di erogazione dei crediti sia per quanto concerne le emissioni o acquisizioni di titoli che riguardano operazioni di cartolarizzazione. A breve l’ABI convocherà un tavolo di lavoro tra tutti i soggetti coinvolti per stabilire le strategie esecutive del protocollo e per attuare questi principi guida, arrivati nel frattempo anche sul tavolo di Bankitalia e su quello dell’Autorità garante per la Concorrenza e il Mercato.

di Valerio Mingarelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 28 marzo 2025
Le offerte di mutuo a tasso fisso di fine Marzo 2025

Le offerte di mutuo a tasso fisso di fine Marzo 2025

Con i recenti tagli ai tassi di interesse, il mercato dei mutui offre diverse opzioni per chi acquista la prima casa. Tra le offerte a tasso fisso, Crédit Agricole, Banco BPM e Webank propongono tre soluzioni vantaggiose pensate per rispondere a diverse esigenze di gestione e pianificazione finanziaria.
pubblicato il 27 marzo 2025
Ma conviene affittare o fare un mutuo?

Ma conviene affittare o fare un mutuo?

Con il calo dei tassi, comprare attraverso un finanziamento è tornato sostenibile. Ma è più cara la rata o è più salato il canone di locazione?
pubblicato il 25 marzo 2025
Tassi mutui in calo: le offerte sulla surroga a fine Marzo 2025

Tassi mutui in calo: le offerte sulla surroga a fine Marzo 2025

A fine marzo 2025, le offerte di surroga mutuo presentano opportunità vantaggiose per migliorare le condizioni di finanziamento, con alcune proposte che includono mutui green per la sostenibilità ambientale. Vediamo nel dettaglio le tre offerte di Intesa Sanpaolo, Crédit Agricole e Banca Monte dei Paschi di Siena.
pubblicato il 24 marzo 2025
I tassi dei mutui aggiornati a fine marzo 2025 dopo il taglio della BCE

I tassi dei mutui aggiornati a fine marzo 2025 dopo il taglio della BCE

Negli ultimi mesi il mercato dei mutui sta vedendo significativi cambiamenti, influenzati dalle decisioni della Banca Centrale Europea (BCE) in merito ai tassi di interesse. Dopo l'ultimo taglio dei tassi deciso il 6 marzo 2025, il settore ha registrato un abbassamento dei costi di finanziamento, rendendo i mutui più accessibili, soprattutto per i giovani che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 24 marzo 2025
Confronto sui tassi di 3 mutui al 100%: a partire da TAN 2,25%!

Confronto sui tassi di 3 mutui al 100%: a partire da TAN 2,25%!

Nel mese di marzo le banche italiane offrono soluzioni vantaggiose per i giovani che cercano di acquistare la prima casa con un mutuo che copra il 100% del valore immobiliare. Tra queste, ci sono tre soluzioni di Intesa Sanpaolo, Banco BPM e Webank particolarmente vantaggiose. Vediamo cosa prevedono.
pubblicato il 21 marzo 2025
I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

Acquistare la prima casa è un passo importante per i giovani, e scegliere il mutuo giusto è fondamentale. A marzo 2025, esistono varie opzioni che offrono notevoli vantaggi per gli under 36.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 03/04/2025

Tasso Euribor mutui del 03/04/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.