Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Sistemi di Informazione Creditizia (SIC)

dadi con percentuale tasso

Quando una banca deve concedere un mutuo o erogare un finanziamento, oltre a richiedere diversi documenti personali o finanziari al cliente, può utilizzare dei sistemi di informazione creditizia (SIC) per recuperare altri dati utili. L'acronimo SIC viene utilizzato per individuare tutti gli archivi privati che raccolgono informazioni riguardo i rapporti di credito e sono gestiti esclusivamente da banche o intermediari finanziari.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te
dadi con percentuale tasso

Cosa sono i SIC?

I SIC sono dei veri e propri archivi dove vengonoinserite tutte le informazioni riguardo i creditori e che permettono al sistema bancario di avere una maggiore tutela quando si concedono prestiti o mutui.

Prima dell'introduzione dei SIC, gli archivi gestiti da banche o da intermediari finanziari venivano chiamati centrali rischi private, per differenziarle dall'archivio pubblico della Banca D'Italia, chiamato per l'appunto "centrale rischi". I SIC sono stati introdotti per tutelare le banche quando devono concedere un prestito, perché il cliente potrebbe non fornire informazioni riguardo la sua affidabilità finanziaria e potrebbero verificarsi inadempimenti o insolvenze durante il rapporto creditizio.

I principali Sistemi di Informazione Creditizia

In Italia esistono diversi SIC. I più famosi sono:

  • Crif;
  • Experian;
  • Assilea;
  • Consorzio Tutela Credito.

Sono tutti gestiti da banche, associazioni o enti che appartengono al settore finanziario.

Come funzionano i SIC

Quando si parla di sistemi per la raccolta di informazioni creditizie si pensa a una lista dove vengono inseriti i clienti considerati cattivi pagatori o che hanno avuto comportamenti negativi durante il rapporto di credito, invece in questi archivi vi sono tantissime informazioni che possono aiutare il sistema bancario.

La maggior parte delle banche e degli intermediari finanziari inseriscono nei SIC i dati dei singoli clienti che hanno richiesto un finanziamento, quindi si tratta di una raccolta di informazioni che comprende prestiti che sono stati correttamente estinti e che non hanno rilevato nessuna inadempienza. I SIC servono per un controllo capillare delle capacità finanziare del cliente e comprendere se sia affidabile o meno, ma anche per determinare le somme da erogare.

Per comprendere come funzionano i SIC è opportuno fare un esempio: un cliente richiede un mutuo per l'acquisto della seconda casa e dopo aver presentato i documenti necessari, la banca decide di consultare i SIC per verificarne l'affidabilità, scoprendo che si tratta di un cattivo pagatore che non ha onorato in precedenza i suoi rapporti creditizi. Grazie al controllo tramite i SIC, la banca potrà decidere in autonomia se stipulare con il cliente il finanziamento o se esprimere parere negativo.

Tempi di raccolta e cancellazione dati dei SIC

Gli intermediari finanziari e le banche aggiornano costantemente i dati contenuti nei SIC, inoltre sono previsti dei tempi per la conservazione delle informazioni. Nel caso in cui i finanziamenti riguardanti un singolo cliente si siano risolti positivamente, i dati vengono cancellati entro 36 mesi dalla conclusione del rapporto creditizio.

I tempi di cancellazione dei dati contenuti nei SIC variano se il cliente ha avuto dei comportamenti negativi:

  • un mese se una banca ha rifiutato il finanziamento o il cliente non ha completato la richiesta;
  • 12 mesi: mancata riscossione di due rate consecutive, ma che il cliente ha poi provveduto a pagare;
  • 24 mesi: per chi non paga più 2 rate consecutive;
  • 36 mesi: per inadempienza grave del cliente.

La cancellazione dei dati per irregolarità o inadempienza grave non può essere effettuata prima dei 36 mesi, anche se il cliente ha regolarizzato la sua posizione nei confronti dell'istituto di credito.

I SIC possono essere consultati anche dai clienti, previa richiesta, per conoscere le informazioni raccolte dalle banche e verificare che non vi siano errori o annotazioni negative che possono compromettere l'affidabilità finanziaria.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Le offerte di mutuo prima casa più convenienti

Rata mensile
260,11€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,81%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Giovani Under 36
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,01%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Con Garanzia Consap Penisola
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,96%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 01/04/2025

Tasso Euribor mutui del 01/04/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.