
Surroga del mutuo: confronta le offerte e cambia mutuo!
Cosa si intende per surroga del mutuo?
La surroga del mutuo, nota anche come surrogazione o portabilità, è la procedura che consente di trasferire a costo zero un mutuo già acceso presso una nuova banca. Introdotta in Italia con la Legge Bersani n. 40/2007, consente di modificare i parametri del mutuo, come durata e tasso, per abbassare l'importo della rata mensile.
Come funziona la surroga?
Con l'operazione di surroga, non si estingue il vecchio mutuo né si varia l'importo del debito residuo (ovvero la somma di denaro che resterà da pagare per i mesi pattuiti dal piano di ammortamento), ma si riesce ad abbassare la rata mensile concordando condizioni più favorevoli con la nuova banca, come un tasso di interesse inferiore o una durata più estesa. In breve:
- il cliente trova una nuova banca che offre un mutuo a condizioni migliori;
- il debito residuo viene trasferito alla nuova banca senza dover aprire una nuova ipoteca sull'immobile;
- la banca di partenza non potrà opporsi alla richiesta di surroga;
- il cliente non avrà spese notarili, imposte o penali da pagare.
Può richiedere la surroga sia chi ha un mutuo casa in corso, sia chi ha già richiesto la portabilità di un mutuo acceso precedentemente.
Una volta avviata la procedura, le due banche collaboreranno tra loro per rendere effettivo il passaggio; entro 10 giorni dalla richiesta, la banca uscente è tenuta a comunicare alla banca che subentra l’ammontare del debito residuo del mutuatario.
Quando conviene surrogare un mutuo?
La surroga del mutuo conviene quando le condizioni offerte dalla nuova banca permettono di risparmiare sugli interessi o di rendere la rata più sostenibile. I casi più comuni sono:
- Quando i tassi di interesse si abbassano: se i tassi di mercato sono scesi rispetto a quando hai acceso il mutuo, la surroga può permetterti di ridurre la rata o di mantenere la stessa rata ma accorciare la durata, pagando meno interessi complessivi.
- Quando il mutuo è ancora nella prima metà della durata: nella prima parte del mutuo, la maggior parte della rata è composta dagli interessi. Se surroghi in questa fase, il risparmio può essere significativo. Viceversa, se sei verso la fine del mutuo e ti rimane da rimborsare principalmente la quota capitale, il vantaggio potrebbe essere minore.
- Quando puoi ottenere condizioni migliori: se ti accorgi che è vantaggioso passare da un tasso fisso a un variabile (o viceversa), ridurre la durata del mutuo senza aumentare troppo la rata oppure ottenere uno spread più basso rispetto al mutuo attuale.
- Quando la banca offre agevolazioni aggiuntive: alcune banche offrono condizioni extra, come zero spese di gestione, polizze assicurative più convenienti o altri vantaggi che possono rendere il cambio conveniente.
Le migliori offerte di oggi per una surroga mutuo
Con Mutui.it puoi confrontare in pochi minuti le migliori offerte di surroga del mutuo proposte dalle nostre banche partner, a condizioni agevolate sulla base della tua specifica situazione. I nostri consulenti saranno a tua disposizione per fornirti il supporto necessario, gratuitamente e senza impegno.

- Prodotto
- Mutuo MPS Mio Surroga Green
- Finalità
- Surroga
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,67% (Irs 20A + 0,30%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,89%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.586,84

- Prodotto
- Mutuo MPS Mio Surroga Con Garanzia Consap
- Finalità
- Surroga
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,67% (Irs 20A + 0,30%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,89%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.586,84

- Prodotto
- Mutuo MPS Mio Surroga
- Finalità
- Surroga
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,77% (Irs 20A + 0,40%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,99%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 65.178,56

- Prodotto
- Surroga Mutuo Green
- Finalità
- Surroga
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,85% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,14%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 65.654,25

- Prodotto
- Prontomutuo Tasso Fisso
- Finalità
- Surroga
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,44% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,49%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 69.225,76
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.
I vantaggi della surroga
La surroga è una procedura che offre numerosi vantaggi, primo tra tutti quello di trasferire un finanziamento attivato per acquistare un immobile o effettuare una ristrutturazione della propria casa presso un nuovo istituto di credito, che offre al mutuatario delle condizioni più vantaggiose.
Inoltre, la surroga del mutuo è un'operazione totalmente gratuita per il cliente. Infatti, è la banca a farsi carico dei costi di portabilità e ipoteca (che non viene cancellata ma trasferita) nell'arco di 2-3 mesi da momento della richiesta.
A differenza della sostituzione, però, la surroga del mutuo non offre la possibilità di variare l’importo finanziato, che dovrà rimanere necessariamente uguale all’ammontare del debito residuo.
La tipologia di tasso e la durata del finanziamento, invece, possono essere modificati, proprio per approfittare di nuove soluzioni più convenienti. Per scegliere correttamente la proposta di surroga del mutuo prima casa più adatta alle proprie esigenze, quindi, è bene concentrarsi sulla valutazione di questi due aspetti di primaria importanza.
Quanto costa la surroga del mutuo
Come anticipato, procedere con la surroga non comporta alcun tipo di spesa da parte del mutuatario. Tutte le spese sono a carico della banca subentrante, nello specifico:
- le spese notarili;
- i costi di perizia dell’immobile;
- le spese di istruttoria.
Il vecchio istituto di credito è obbligato a concedere il nulla osta entro al massimo 30 giorni per non incorrere in penali e sanzioni e non può in alcun modo opporsi alla decisione del cliente di trasferire il mutuo presso una nuova banca né addebitare allo stesso dei costi aggiuntivi. Dall'altra parte, la stessa cosa non vale per la nuova banca, che invece può rifiutarsi di accettare la surroga.
Quante volte si può richiedere la surroga?
Secondo la legge 40/2007 la surroga del mutuo può essere richiesta un numero illimitato di volte, ma in pratica non è possibile avvalersi sempre di questa possibilità. Le banche, difatti, sostengono l'intero ammontare delle spese per dare al cliente l'occasione di usufruire delle surroghe a titolo completamente gratuito: ecco perché non sono affatto disposte a ripeterla all'infinito. La strada migliore da seguire è quella di valutare e confrontare attentamente i tassi, gli interessi, le condizioni e i costi prima di decidere a quale istituto di credito rivolgersi.
Riepilogo offerte surroga mutuo
BANCA | TIPOLOGIA | TASSO | TAEG | RATA MENSILE |
---|---|---|---|---|
Banca Monte dei Paschi di Siena | Surroga | 2,67% (Irs 20A + 0,30%) | 2,89% | 269,11 |
Banca Monte dei Paschi di Siena | Surroga | 2,67% (Irs 20A + 0,30%) | 2,89% | 269,11 |
Banca Monte dei Paschi di Siena | Surroga | 2,77% (Irs 20A + 0,40%) | 2,99% | 271,58 |
Intesa Sanpaolo | Surroga | 2,85% (Tasso finito) | 3,14% | 273,56 |
Banca Popolare Pugliese | Surroga | 3,44% (Tasso finito) | 3,49% | 288,44 |
Simulazione di richiesta surroga mutuo effettuata il 01/04/2025. Importo richiesto di 50000 euro per una durata di 20 anni per una persona di 40 anni residente in provincia di Milano: si consiglia di verificare sempre i tassi e i costi aggiornati effettuando una simulazione e indicando i corretti dati.
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News Surroga mutuo


Tassi dei mutui in discesa: le offerte sulla surroga dopo il taglio della BCE

In ripresa la domanda di mutui in Italia
