Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Elementi valutati dalla banca per la concessione del mutuo

coppia di ragazzi sul divano mangiano popcorn

Ricevuta una domanda di un mutuo per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di un’abitazione, la banca darà avvio alle pratiche necessarie per valutare la posizione economica e lavorativa del richiedente e stabilire se accordare o meno il finanziamento.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te
coppia di ragazzi sul divano mangiano popcorn

Cosa valuta la banca per concedere un mutuo?

Oltre ad esaminare i documenti anagrafici e reddituali recenti, forniti dal cliente su richiesta, la banca valuterà, attraverso specifiche banche dati, la storia creditizia del futuro mutuatario, per testarne il grado di solvibilità. Si valuterà dunque la presenza di eventuali protesti, quindi di ritardi ripetuti nel rimborso di assegni o cambiali, e si passerà all’esame lo storico dei prestiti, considerando la frequenza delle richieste e la puntualità nei pagamenti. Attraverso i dati forniti dalla Camera di Commercio, la banca potrà controllare se il cliente ha partecipazioni in società ad alto rischio di fallimento o se già è stato coinvolto in fallimenti in passato.

Una volta appurata la solidità della posizione reddituale e l’assenza di gravi problemi finanziari pregressi, la banca valuterà se il reddito del cliente e l’importo del mutuo sono compatibili o se al contrario l’impegno economico sarebbe presumibilmente troppo gravoso in proporzione alle entrate. Di norma la rata mensile del finanziamento non dovrebbe essere superiore a 1/3 del reddito familiare netto.

Un altro elemento discriminante nella scelta è l’età del richiedente. È molto raro che una banca accetti di concedere il finanziamento a un cliente che alla data di estinzione del mutuo avrebbe superato i 75/80 anni di età. La somma tra l’età del richiedente e la durata del mutuo deve quindi di norma rientrare in questo limite.

L’ultimo passo prima dell’accettazione della richiesta si compie con la verifica, da parte di un perito scelto dalla banca, dell’effettivo valore dell’immobile che il cliente richiede di finanziare, al fine di accertarne la compatibilità con l’importo richiesto.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.2 su 5(basata su 52 voti)

Le offerte di mutuo prima casa più convenienti

Rata mensile
260,11€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,81%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Giovani Under 36
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,01%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Con Garanzia Consap Penisola
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,96%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 01/04/2025

Tasso Euribor mutui del 01/04/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.