Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Comprare casa senza anticipo: tutte le soluzioni

coppia che si abbraccia felice sul divano di casa

Acquistare una casa senza avere la liquidità necessaria per un anticipo può sembrare impossibile, ma esistono diverse alternative finanziarie che rendono possibile questo sogno. Queste opzioni nascono per venire incontro a chi ha difficoltà a ottenere un mutuo tradizionale, che di solito copre solo fino all'80% del valore dell'immobile. Scopriamo insieme, dunque, quali sono le soluzioni per comprare casa senza avere un anticipo da parte e come possono essere vantaggiose per entrambe le parti coinvolte, acquirente e venditore.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te
coppia che si abbraccia felice sul divano di casa

Mutui senza anticipo

Un aspetto fondamentale per chi desidera acquistare una casa senza disporre di liquidità immediata riguarda i mutui al 100%. In genere, quando si richiede un mutuo, è necessario fornire un anticipo, che può essere un ostacolo significativo. Tuttavia, esistono agevolazioni specifiche che permettono di bypassare questo requisito. Ad esempio, i giovani sotto i 35 anni (mutuo per giovani) e chi possiede un contratto di lavoro atipico possono beneficiare di opportunità come il Fondo di Garanzia Prima Casa.

In particolare, il Fondo di Garanzia Prima Casa offre una copertura del 50% del valore dell'immobile, con lo Stato che agisce come garante. Questo permette di ottenere un mutuo al 100%, eliminando la necessità di cercare liquidità per l’anticipo. Per accedere a queste agevolazioni, è necessario soddisfare alcuni requisiti, come avere un contratto di lavoro a tempo determinato, essere single con figli minori a carico o non essere proprietari di altre abitazioni.

Affitto con riscatto

Un’altra possibilità per acquistare casa senza anticipo è l’affitto a riscatto. Introdotto con l'articolo 23 del Decreto Sblocca Italia, questa formula consente di trasformare il canone di affitto in parte del prezzo di acquisto dell’immobile. Dopo aver locato l’immobile per un periodo che va dai 2 ai 7 anni, l'affittuario ha la possibilità di convertire quanto versato in un deposito, che potrà essere utilizzato per l'acquisto della casa.

Questa soluzione permette di entrare subito in possesso della casa, guadagnando tempo per mettere da parte i fondi necessari per il pagamento futuro. Il canone mensile in questo caso è generalmente più alto rispetto a un contratto di locazione tradizionale e include una caparra che solitamente varia tra il 7% e il 9% del valore dell'immobile. Un vantaggio per l’affittuario è che, durante il periodo di affitto, non dovrà pagare tasse sull’immobile, che rimangono a carico del proprietario.

Prestito vitalizio ipotecario

Per chi ha più di 60 anni e cerca un modo per finanziare l’acquisto della casa, esiste il prestito vitalizio ipotecario. Questa opzione permette di utilizzare la casa come garanzia per ottenere un finanziamento da una banca, senza la necessità di liquidità immediata. Finché il proprietario è in vita, non dovrà rimborsare il prestito, a meno che non decida di riprendersi il pieno possesso dell'immobile.

Quando il proprietario decede, sono gli eredi a decidere se rimborsare il capitale ricevuto o lasciare che sia la banca a diventare proprietaria dell’immobile. Il prestito, infatti, cresce in base agli interessi maturati nel tempo, e potrebbe essere difficile per gli eredi ripagare l’importo complessivo. In alternativa, se il proprietario è ancora in vita, può decidere di saldare l’importo e rientrare in possesso della casa.

Vendita con riserva di proprietà

La vendita con riserva di proprietà è una soluzione che consente di acquistare una casa senza anticipo, ma con il pagamento differito fino all’ultima rata. Sebbene simile all'affitto con riscatto, la principale differenza è che il compratore non può entrare in possesso dell’immobile immediatamente. In alcuni casi, tuttavia, è possibile che l’acquirente entri nell’immobile prima della conclusione del contratto, a condizione che ci sia un accordo tra le parti.

Questa formula offre una maggiore tutela legale rispetto ai possibili pignoramenti sul precedente proprietario, poiché tali situazioni non possono essere trasferite al nuovo acquirente. Inoltre, una volta firmato il contratto, la compravendita è considerata definitiva e il nuovo proprietario si fa carico delle tasse sull'immobile.

Leasing immobiliare

Introdotto dalla Legge di Stabilità nel 2016, il leasing immobiliare è una soluzione interessante per chi desidera acquistare casa senza anticipo. In questo caso, la banca o una finanziaria acquista l'immobile, mentre l’inquilino paga un canone mensile. Al termine del contratto, l’inquilino può decidere se acquistare l’immobile, pagando la somma residua.

Questa opzione è particolarmente vantaggiosa per i giovani sotto i 35 anni, che possono beneficiare di detrazioni fiscali sull’affitto e sul riscatto. Un vantaggio del leasing immobiliare è che la casa non sarà gravata da ipoteca sull'immobile, e l’acquirente ha la possibilità di rateizzare l’importo totale. Tuttavia, il leasing non può avere una durata superiore a 15 anni, il che implica canoni mensili relativamente alti, che potrebbero superare il 30% di un affitto tradizionale.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Le offerte di mutuo prima casa più convenienti

Rata mensile
260,11€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,81%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Giovani Under 36
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,01%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Con Garanzia Consap Penisola
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,96%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 01/04/2025

Tasso Euribor mutui del 01/04/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.