
Pignoramento
Il pignoramento è l'atto esecutivo in ragione del quale si procede all'espropriazione del bene del debitore in caso di inadempienza contrattuale.
E' regolato dall'art.491 del Codice di Procedura Civile e consente all'ufficiale giudiziario di prendere possesso dei beni assoggettati come garanzia del credito e di obbligare il debitore ad astenersi da qualsiasi attività avente come fine il godimento dei beni assoggettati.
Oggetto di pignoramento possono essere non soltanto beni mobili o immobili, ma anche crediti. Nel caso del pignoramento presso terzi, infatti, il debitore può essere espropriato entro certi limiti anche di stipendio o pensione (20%), così come dei crediti alimentari (30% i dipendenti pubblici, 50% quelli privati).
13 ottobre 2011
Forse ti interessa anche ...
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
Guide ai mutui


Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Tasso Euribor mutui del 04/04/2025

Vizi e difetti dell'immobile dopo la compravendita: come tutelarsi

Cancellazione protesti: come fare
