Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Imposta sostitutiva

L'imposta sostitutiva del mutuo, introdotta con il DpR n. 601 nel 1973, viene applicata non solo ai mutui, ma a tutti quei finanziamenti che prevedono una durata superiore ai 18 mesi e che possono godere di particolari agevolazioni fiscali. Viene generalmente applicata ai mutui ipotecari, alle aperture di credito in conto corrente ipotecarie e ai mutui chirografari.

Si tratta di una tassa dovuta dal contribuente che viene pagata in sostituzione di altre imposte e il suo valore viene calcolato in termini percentuali.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

L'imposta sostitutiva, nel caso specifico dell'erogazione di un mutuo, va a sostituire l'imposta di registro, catastale, ipotecaria e le tasse sulle concessioni governative, che non vengono applicate nei finanziamenti di medio-lungo termine.

Nei mutui prima casa, ovvero quelli relativi all'acquisto della prima abitazione, l'aliquota prevista equivale allo 0,25% del valore del capitale erogato, mentre si attesta sul 2% per i finanziamenti per l’acquisto o la ristrutturazione della seconda casa. Questi valori vengono applicati anche nel caso di mutui cointestati.

Forse ti interessa anche ...

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 9 aprile 2025
Riduzione IMU nei contratti a canone concordato

Riduzione IMU nei contratti a canone concordato

La riduzione dell'IMU nei contratti a canone concordato è un beneficio fiscale previsto per i contratti di locazione stipulati secondo determinati parametri stabiliti dagli enti locali.
pubblicato il 9 aprile 2025
PIES del mutuo

PIES del mutuo

Il PIES è un documento che fornisce informazioni chiare e comprensibili sul mutuo richiesto, ed è obbligatorio per le istituzioni finanziarie che offrono prestiti ai consumatori in Europa.
pubblicato il 9 aprile 2025
IVA sui lavori edili

IVA sui lavori edili

La ristrutturazione edilizia in Italia rappresenta non solo un'opportunità per migliorare la propria abitazione, ma anche per beneficiare di significativi vantaggi fiscali.
pubblicato il 9 aprile 2025
Caparra confirmatoria: quando va restituita?

Caparra confirmatoria: quando va restituita?

La caparra confirmatoria è una somma di denaro versata come garanzia nell’ambito di contratti, che ha lo scopo di assicurare l’adempimento degli obblighi. In caso di inadempimento, essa può essere trattenuta o restituita raddoppiata, a seconda delle circostanze.
pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.